Ricco di vitamina E ed acido linoleico, l’olio di vinaccioli è usato nell’alimentazione quotidiana, ma soprattutto nella cosmesi e si ottiene dalla spremitura dei semi d’uva.
Ottenuto attraverso la spremitura a freddo e senza l’impiegato di solventi chimici, l’olio di vinaccioli oltre alle proprietà elencate prima è ricco anche di fosforo, calcio, flavonoidi e numerosi acidi organici che hanno proprietà schiarenti.
A tavola, l’olio di vinaccioli risulta essere particolarmente delicato, dal profumo simile al vino e dal sapore leggermente agrodolce ed è ideale per condire insalate oppure per arricchire salse varie, mentre tra le sue caratteristiche c’è anche il fatto che irrancidisce velocemente, quindi è consigliabile consumarlo a crudo e conservarlo in un luogo fresco e lontano da fonti di calore, inoltre essendo un olio calorico si deve consumare con una certa moderazione.
Dato che irrancidisce velocemente, come anticipato l’olio di vinaccioli è poco sfruttato in cucina, mentre a livello cosmetico trova numerosi impieghi, soprattutto per le sue proprietà antiossidanti che lo rendono ingrediente principe di tante creme antinvecchiamento.
Non solo, l’olio di vinaccioli è utilizzato anche per contrastare l’azione dei radicali liberi, contro le scottature, per idratare e nutrire la pelle secca ed è impiegato nella realizzazione di prodotti cosmetici rassodanti, tonificanti, stimolanti e astringenti, ma per ottenere ogni beneficio è consigliabile massaggiare l’olio di vinaccioli direttamente sulla pelle.
Queste sono le proprietà principali dell’olio di vinaccioli, ma anche l’industria farmaceutica fa un largo uso di questo olio, infatti non è difficile trovarlo in alcuni unguenti anti-infiammatori ideati per curare lesioni della pelle oppure in soluzioni e creme che aiutano a contrastare le vene varicose, in quanto stimola la microcircolazione.
In sostanza stiamo parlando di un tipo di olio naturale che ha tantissime proprietà sia per la pelle che per i capelli ed è decisamente uno dei più utilizzati per contrastare l’invecchiamento cutaneo e numerosi problemi legati alla circolazione sanguinea.
In quanto ai benefici che può apportare ai capelli, è noto che l’olio di vinaccioli riduce la permeabilità, è un ottimo districante ed è consigliato soprattutto a coloro che usano spesso la piastra oppure l’arricciacapelli, per contrastare l’effetto dell’umidità.
Chi desidera affidarsi alle cure fai da te per trarre il massimo beneficio dall’olio di vinaccioli può utilizzare questo prodotto per effettuare massaggi energici su tutto il corpo, così oltre ad idratare e nutrire la pelle si stimola la circolazione sanguinea e l’olio agisce anche contro i fastidiosi inestetismi causati dalla cellulite, mentre applicato sul viso eseguendo dei movimenti circolari aiuta a ritardare la comparsa delle rughe. Invece se applicato sul cuoio capelluto l’olio di vinaccioli svolge un’azione sebo-regolatrice, quindi è molto utile a coloro che soffrono di dermatite seborroica e disturbi simili.
Conclusioni
Come si può notare, l’olio di vinaccioli ha proprietà particolari che lo rendono un prodotto molto ricercato ed è acquistabile anche come olio di vinaccioli BIO, da preferire a quelli che contengono sostanze potenzialmente nocive e dalla dubbia provenienza.
Lo puoi acquistare cliccando qui:
Nel catalogo del nostro partner possiamo trovare tanti prodotti 100% naturali, nickel free, non testati su animali, senza parabeni, molti dei quali sono anche biologici e certificati SCIC BIO, ente nazionale che certifica solo prodotti di fascia alta.