Estratto dai semi del Linum usitatissimum, l’olio di lino è conosciuto per le sue proprietà e benefici sull’organismo sin dall’antichità.
La pianta già 3.000 anni fa veniva coltivata dai babilonesi, per poi diventare conosciuta anche ai fenici, greci, ecc. inizialmente la pianta veniva coltivata per ricavare dalle sue fibre un tessuto prezioso, mentre i semi erano impiegati a livello alimentare e per estrarre un olio che aveva diversi impieghi.
Olio di semi di lino: proprietà
Ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi, l’olio di lino è ricco di acidi grassi polinsaturi essenziali Omega 3 ed Omega 6. Inoltre contiene anche una grande quantità di acidi grassi monoinsaturi, grassi maturi, vitamina C ed E, vitamine del gruppo B e proteine vegetali.
Non solo, questo prezioso olio contiene anche tantissimi minerali: zinco, potassio, ferro, rame, fosforo, manganese, selenio, ecc.
Olio di semi di lino: benefici sull’organismo
Gli antichi utilizzavano l’olio di lino soprattutto per le sue proprietà lassative, ma negli anni si è scoperto che il consumo di questa sostanza preziosa dona all’organismo diversi benefici:
- Protegge l’apparato circolatorio ed il cuore: la presenza degli acidi Omega 3 e Omega 6 assicura un’azione protettiva sul cuore e sull’apparato circolatorio, quindi l’olio di lino contrasta l’insorgenza delle malattie cardio-vascolari. Inoltre, il consumo di olio di lino aiuta a regolarizzare il battito cardiaco e a tenere a bada il colesterolo LDL.
- Aiuta a mantenere sane le mucose dello stomaco e dell’intestino: oltre ad avere un leggero effetto lassativo, l’olio di lino protegge le mucose dell’apparato intestinale ed aiuta ad eliminare le scorie.
- Sostiene il sistema nervoso e nutre il cervello: grazie alla presenza di numerose vitamine e minerali, l’olio di lino favorisce la concentrazione e protegge il sistema nervoso dall’insorgenza delle malattie neurodegenerative.
- È un potente antiossidante, antidegenerativo e antinfiammatorio: i lignani, la lecitina e la presenza di vitamina E assicurano all’organismo una protezione potente contro i radicali liberi e svolge un’ottima azione antinfiammatoria.
In cucina, dato che l’olio di lino non tollera il calore va consumato crudo. È ottimo per condire le insalate, piatti estivi leggeri e si può combinare insieme all’olio di oliva.
Olio di lino come trattamento di bellezza
Oltre ad essere utilizzato in cucina sin dai tempi più remoti, l’olio di lino è una mano santa anche nei trattamenti di bellezza. Per esempio, se si applica l’olio di lino sui capelli appena bagnati (dopo averli lavati) svolge un’azione ristrutturante, rende i capelli lucidi, li alliscia ed elimina l’effetto crespo. Non solo, per capelli particolarmente danneggiati e con forfora è indicato effettuare un impacco con olio di lino mezz’ora prima dello shampoo.
Anche sulla pelle l’olio di lino svolge numerose azioni benefiche: applicando un po’ di olio su un batuffolo di cotone si può detergere la pelle efficacemente, contrastare i segni del tempo, rigenerare la pelle secca e combattere le occhiaie.
Consigli: quando si sceglie un olio di lino per uso cosmetico è preferibile optare per un prodotto al 100% biologico, spremuto a freddo per questo ti consiglio quello chogan!
Nel catalogo del nostro partner possiamo trovare tanti prodotti 100% naturali, nickel free, non testati su animali, senza parabeni, molti dei quali sono anche biologici e certificati SCIC BIO, ente nazionale che certifica solo prodotti di fascia alta.