L’olio di mandorle è uno degli oli più conosciuti soprattutto in campo cosmetico, dove viene impiegato sia puro che insieme ad altri ingredienti per realizzare numerose creme, lozioni e altri prodotti di bellezza.
Si tratta di un olio che viene estratto dai semi di mandorle e le lavorazioni di spremitura possono avvenire in tre metodi diversi: a caldo, a freddo oppure con solventi di natura organica, quest’ultimo metodo utilizzato soprattutto a livello industriale che costa meno delle altre due metodologie però in questo modo si ottiene un olio di bassa qualità, infatti è a caldo e a freddo che l’olio di mandorle riesce a mantenere tutte le sue preziose proprietà.
In commercio esiste l’olio di mandorle dolci per uso interno, che viene utilizzato per preparare dolci e come lassativo oppure quando si soffre di malattie alle vie respiratorie e per migliorare la mobilità del tratto intestinale e poi c’è l’olio di mandorle per uso esterno molto conosciuto per i benefici che apporta a livello cosmetico. Ecco le principali proprietà di questo olio vegetale per uso esterno:
- È un eccellente idratante per pelle e capelli
- Nutre ed ha effetti lenitivi, infatti è utilizzato per calmare pruriti di vario genere
- Aiuta a mantenere l’elasticità della pelle e a tale scopo viene utilizzato anche dalle donne in gravidanza
- È adatto per essere utilizzato durante i massaggi ed è impiegato per evitare la formazione di smagliature
- Rinforza le unghie e ammorbidisce le cuticole
- Stimola la micro-circolazione del cuoio capelluto e se usato costantemente sui capelli si avrà una chioma lucente e morbida
- Protegge i capelli dai raggi UV
- Favorisce la crescita dei capelli e ne contrasta la caduta
- Previene le doppie punte
- Rinvigorisce la pelle contrastando la formazione della cellulite in quanto migliora la microcircolazione
Per avere la pelle sempre idratata e nutrita si può utilizzare l’olio di mandorle subito dopo la doccia, effettuando dei massaggi energici su tutto il corpo fino al completo assorbimento dell’olio, mentre sui capelli può essere utilizzato come impacco 15-30 minuti prima della doccia.
Olio di mandorle: controindicazioni
Specialmente l’olio di mandorle per uso interno, se assunto in quantità eccessive può interagire con alcuni medicinali per la pressione sanguigna, con determinati lassativi ed antiacidi e provocare flatulenza, sonnolenza e mal di testa, mentre l’olio per uso esterno si deve utilizzare in quantità moderate se si ha una pelle troppo grassa, in quanto può contribuire al peggioramento della situazione.
Questi sono i principali benefici che si possono trarre dall’olio di mandorle e le controindicazioni, olio che può essere acquistato in erboristeria, parafarmacia, nei negozi che vendono prodotti cosmetici, in farmacia oppure sul web.
I prezzi variano in base al tipo di spremitura (da preferire quella a freddo o a caldo), alla purezza e provenienza. Ad ogni modo per una confezione da 250 ml si spendono tra 5 e 20 euro e quando possibile è raccomandabile scegliere un olio di mandorle nostrano, estratto a freddo, puro al 100%. In questo modo si potrà usufruire di tutti i benefici che presenta quest’olio vegetale.
Proprio per questo ti consiglio di prendere l’olio di mandorle prodotto da chogan che è certificato SCIC BIO.
Nel catalogo del nostro partner possiamo trovare tanti prodotti 100% naturali, nickel free, non testati su animali, senza parabeni, molti dei quali sono anche biologici e certificati SCIC BIO, ente nazionale che certifica solo prodotti di fascia alta.